Attività del Campus

I campi estivi sono un modo unico di partecipare a viaggi sostenibili aiutando la tutela e conservazione di un habitat naturale e delle specie che lo abitano.

Qui troverai tutte le informazioni per partecipare a uno dei nostri campus estivi. Per facilitare la lettura abbiamo suddiviso in punti gli argomenti. Quindi non ti resta che leggere attentamente quanto segue e prenotare per venire in Calabria a contribuire alla tutela delle tartarughe marine.

E’ il campus che fa per te? 

Non cerchiamo dei semplici volontari, ma persone che abbiano a cuore le sorti del nostro Pianeta e che vorrebbero fare qualcosa di concreto per salvarlo. 

Requisiti per partecipare:

  • essere socio attivista dell’associazione Blue Conservancy Onlus per l’anno solare 2023; 
  • i minorenni che abbiano già compiuto 16 anni possono partecipare solo dietro certificazione di responsabilità sottoscritta da un genitore o da chi ne fa le veci;
  • i minori di 16 anni che abbiano già compiuto 8 anni possono partecipare solo se accompagnati da un genitore o tutore maggiorenne (anch’esso partecipante al campus) che se ne assuma la responsabilità per tutta la durata del campus;
  • non occorre una qualifica o particolari attitudini, ma solo buona volontà, spirito di adattamento, capacità di vivere in gruppo e in modo sostenibile e responsabile.

Chi cerchiamo:

Cerchiamo persone che siano disposte ad adottare, almeno per la durata del campus, uno stile di vita “amico dell’ambiente e degli animali”. Come? Ad esempio usando detergenti ecologici, limitando gli sprechi energetici e alimentari e abbracciando un’alimentazione che sia il più sostenibile possibile abbracciando i valori dell’associazione.

Se pensi di potercela fare per un’intera settimana… allora è il campus che fa per te!!!

Attività del campus:

  • formazione all’arrivo con lezioni sulla biologia ed ecologia delle tartarughe marine e loro minacce;
  • partecipazione alle attività in caso di rilascio in mare di tartarughe;
  • alimentazione delle tartarughe ricoverate: preparazione dei pasti (pesce) da somministrare alle tartarughe in degenza;
  • uscite in mare con imbarcazione nell’ambito del progetto “MABB” (Marine Animals Biodiversity Bruv).
  • pulizia della spiaggia nell’ambito del “Plastic Pollution Project”;
  • assistenza ai visitatori del Centro fornendo nozioni base sulle attività dell’associazione;
  • gestione info-point con raccolta fondi e gadget solidali;
  • manutenzione e pulizia delle vasche di ricovero e dei locali del Centro di recupero;
  • sensibilizzazione rivolta ai pescatori e alle popolazioni locali;
  • partecipazione ad eventi pubblici legati all’Associazione;

Nota Bene: tutte attività sopra elencate potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo/marine e al numero di partecipanti settimanali, e daranno sempre priorità alle emergenze e alle attività legate agli animali.

Perché non c’è una settimana tipo?

Le attività sono programmate giornalmente a seconda delle esigenze sanitarie delle tartarughe ricoverate, delle emergenze, degli eventuali recuperi e rilasci in mare, delle condizioni meteo, dell’afflusso turistico. Le attività legate agli animali non sono mai prevedibili, e lo staff è reperibile h24 per il soccorso di tartarughe in difficoltà sul territorio di pertinenza.

Per tali ragioni non è possibile stilare una precisa “giornata tipo” del campus, ma tutti i partecipanti saranno coinvolti nella vita attiva del Centro (per un totale di circa 6 ore giornaliere), fermo restando che alcune attività saranno concordate in base alla dimestichezza e attitudine personale dei partecipanti.

Nel tempo libero

Le attività all’interno della struttura occupano circa 6 ore al giorno. Nel tempo libero tutti i partecipanti al campus potranno godersi il mare, che si trova a poche decine di metri dall’alloggio, o fare escursioni in loco (in autonomia) al fine di conoscere le bellezze e la cultura del territorio.

Durata del Campus:

I campus estivi sono attivi da giugno a settembre 2023 (trovi l’elenco con le settimane). La permanenza minima è di una settimana, con arrivi il lunedì e partenze la domenica.

Nella giornata di lunedì è consigliato arrivare negli orari compresi tra le 9:00 e le 18:00. E’ possibile ripartire nella giornata di domenica in qualsiasi orario.

E’ possibile prenotare anche più settimane, oppure prolungare la permanenza di un’altra settimana direttamente in loco, compatibilmente con la disponibilità dei posti letto in alloggio condiviso.

Dove si svolge:

La base dei Campus estivi è il Centro di Recupero Tartarughe Marine e si trova a Brancaleone, in provincia di Reggio Calabria, sulla costa ionico-meridionale denominata “La Costa delle Tartarughe”: per raggiungerci consulta la sezione Dove Siamo

Come prenotare:

Consulta le settimane disponibili nella pagina “prenota” scegli quella che preferisci e aggiungila al carrello. Segui la procedura guidata e compila il modulo con tutti i dati richiesti, e infine scegli il metodo di pagamento che preferisci.

Nota Bene: le prenotazioni sono individuali, quindi in caso di prenotazione di coppia o di gruppo occorre fare prenotazioni separate.

Quota di partecipazione:

I campus estivi rappresentano il principale finanziamento della onlus per poter salvare le tartarughe marine. Pertanto, il contributo dei partecipanti è essenziale e vitale per sostenere il Progetto di Tutela e Salvaguardia di questi animali. Trattandosi di una donazione al progetto, la quota di partecipazione non è rimborsabile.

la quota di partecipazione è di 499,00 € a persona. E’ possibile pagare anche in due rate. Scegli la tua settimana e troverai, all’interno della pagina dedicata, un menù a tendina per selezionare la modalità di pagamento che preferisci.

La quota comprende:

  • alloggio e utenze;
  • orientamento e formazione;
  • 2 escursioni in mare con mezzo nautico per il progetto “MABB (Marine Animals Biodiversity Bruv);
  • polizza assicurativa contro infortuni;
  • t-shirt ufficiale “Volontario per le Tartarughe Marine”;
  • spostamenti per le attività previste dal campus;
  • attestato finale di partecipazione di ore 42/settimana (valido anche per CFU universitari).

La quota non comprende:

  • tessera 2023 socio attivista (25,00 € da versare in loco);
  • spese di viaggio da/per Brancaleone;
  • vitto: da gestire in autonomia o in gruppo con gli altri volontari;
  • spese personali e facoltative;
  • quanto non menzionato nella voce “la quota comprende”.

Alloggio

Si alloggia assieme agli altri partecipanti in un grande appartamento a due passi dal mare e raggiungibile a piedi dalla stazione di Treni/Pullman e dal Centro di Recupero. L’alloggio è su 2 piani, arredato e provvisto di 3 camere, cucina e servizi. 

Le camere sono provviste di 3 o 4 posti letto (singoli), e sono da condividere con gli altri partecipanti (anche di sesso opposto). Tutti dovranno collaborare alla pulizia dell’alloggio.

Vitto

Il vitto è da gestire in autonomia o in gruppo (solitamente si fa una cassa comune all’arrivo e una spesa condivisa, ma chi ha esigenze personali può provvedere per se’). 

Per proteggere l’ambiente e rispettare tutti gli animali il campus chiede di organizzare un menù “cruelty-free”, quindi il più possibile vegetale. Grazie alla collaborazione con le associazioni “Essere Animali” e “Animal Empathy” sarà a disposizione il materiale informativo relativo alla “Settimana Veg”, con tante ricette gustose.

Cosa Portare

Raccomandiamo di preparare un bagaglio molto essenziale ma provvisto di: 

  • lenzuola singole per il letto comprese di federa; 
  • asciugamani per uso personale e prodotti per la persona (ricorda repellente zanzare e protezione solare!!!); 
  • abbigliamento pratico e leggero (t-shirt, bermuda, sandali, cappellino, felpa); 
  • 1 paio di scarpe chiuse per pulizia spiaggia o eventuali escursioni;
  • per il tempo libero consigliamo telo da spiaggia, costume da bagno, attrezzatura minima da snorkeling (maschera e tubo);

Da sapere:

Brancaleone è una piccola cittadina turistica situata sulla costa ionica calabrese, tranquilla e molto ospitale. Si riesce a visitarla tutta tranquillamente a piedi. Troverete tutto l’indispensabile per trascorrere una piacevole permanenza.

Ci sono supermercati, il forno, la farmacia, l’edicola, i tabacchi, i bar, la lavanderia, bazar, negozi sportivi, di abbigliamento e souvenir, Guardia Medica, Ufficio postale con sportello postamat, Banca con sportello bancomat, e poi pizzerie, ristoranti e stabilimenti balneari.

CFU studenti

Gli studenti universitari delle facoltà affini (Scienze Naturali, Medicina Veterinaria, Scienze Ambientali, Scienze Biologiche, Biologia Marina, ecc.) potranno ottenere la convalida di crediti formativi CFU presentando alla propria Facoltà l’attestato di partecipazione che viene rilasciato a fine campus (42 ore/settimana). Nota Bene: la convalida e il numero di CFU previsti è a totale discrezione del Corso di Laurea di appartenenza.

Scegli la tua settimana

Termini e condizioni per partecipare

01) per partecipare bisogna essere maggiorenni;

02) i minorenni che abbiano già compiuto 16 anni possono partecipare solo dietro certificazione di responsabilità sottoscritta da un genitore o da chi ne fa le veci;

i minori di 16 anni che abbiano già compiuto 8 anni possono partecipare solo se accompagnati da un genitore o tutore maggiorenne (anch’esso partecipante al campus) che se ne assuma la responsabilità per tutta la durata del campus;

03) essere socio attivista dell’associazione Blue Conservancy Onlus;  le attività sono riservate ai soli soci attivisti dell’associazione. Chi non si fosse ancora tesserato per il 2023 può provvedere direttamente all’arrivo (contributo di 25,00 € da versare in loco);

04) è necessario essere in buona salute fisica e mentale. Eventuali patologie/allergie dovranno OBBLIGATORIAMENTE essere fatte presenti PRIMA della prenotazione, e in caso di prenotazione potrebbe esservi richiesto un certificato medico da presentare all’arrivo;

05) possedere elevato spirito di adattamento e rispetto, requisiti indispensabili per convivere insieme ad altri volontari e per lavorare con la massima serenità, provvedendo alla gestione dell’alloggio e trascorrendo insieme le ore di lavoro; lo staff si riserva il diritto di allontanare dal campo chiunque abbia atteggiamenti non consoni al quieto vivere di gruppo;

06) essere sostenibili: preferire durante la settimana un’alimentazione senza derivati animali e ridurre al minimo possibile l’inquinamento, usando detergenti ecologici e limitando tutti gli sprechi energetici e alimentari; abbracciare, per tutta la durata del campus, i princìpi ambientalisti e animalisti su cui si basa l’associazione, tra cui rispettare l’assoluto divieto, durante il campus, di praticare la pesca (subacquea o da spiaggia) o altri “sport” che non rispettino animali e ambiente;

07) rispettare gli orari giornalieri concordati, i turni delle attività e assumersi le proprie responsabilità in caso di danni provocati a cose e/o persone; 

08) tenere presente che, in caso di disdetta del campus per decisione del partecipante o eventuali restrizioni nazionali causa covid-19, nessuna quota versata verrà restituita; neppure in caso di rinuncia al campus in loco, o di partenza anticipata, sarà previsto alcun tipo rimborso; i nostri campus, al momento, rappresentano il principale finanziamento per la gestione dell’ospedale delle tartarughe, e tutti i proventi dei partecipanti vengono utilizzati per le cure delle tartarughe marine ricoverate e la gestione generale del Centro di recupero, ragion per cui, dal momento in cui viene effettuata la donazione quale contributo di partecipazione al campus, questa non potrà essere restituita;

09) autorizzare il trattamento dei dati personali, finalizzato alle pratiche amministrative, contabili, statistiche, di comunicazione e marketing; la durata dei dati è di 2 anni ma è possibile revocare il consenso in qualsiasi momento, dopo la partecipazione al campus, contattando il titolare della banca dati Blue Conservancy Onlus, con sede legale in Piazza Stazione 89036 Brancaleone (RC);

10) aver letto, compreso e sottoscritto tutti i punti sopra elencati obbligandosi a rispettare tali condizioni (il personale si riserva la facoltà di allontanare dal Campus chiunque non rispetti tali disposizioni).